Mimmo Rotella nasce a Catanzaro il 7 ottobre 1918. Nel 1951 tiene la prima mostra personale alla Galleria Chiurazzi di Roma e ottiene una borsa di studio della Fulbright Foundation. Tornato a Roma nel 1953, dopo un periodo di crisi creativa realizza i primi ādĆ©collage, manifesti pubblicitari strappati dai muri della cittĆ e incollati sulla tela. Dal 1958 si dedica al ādĆ©collageā figurativo e realizza la serie CinecittĆ usando i volti delle stelle del cinema e le figure dei manifesti cinematografici; Marilyn Monroe in particolare diventa unāicona della sua opera.
Nel 1961 seguendo lāinvito del critico Pierre Restany aderisce al movimento del Nouveau RĆ©alisme e tre anni dopo di trasferisce a Parigi. Continua la sua ricerca realizzando la serie degli āArtypoā, prove di stampa tipografiche scelte e incollate liberamente sulla tela. Nel 1975 realizza le prime āPlastiformeā: manifesti strappati e incollati su poliuretano o messi dentro una teca.
Stabilitosi a Milano, negli anni ā80 da vita alla serie dei āblanksā, nei quali copre i manifesti con fogli monocromi, e a partire dal 1984 riprende a dipingere con le āsovrapittureā, dove interviene pittoricamente sui manifesti pubblicitari. Espone al Centre Pompidou di Parigi e al Museum of Modern Art di New York nel 1990 e al Museo Solomon R. Guggenheim nel 1994.
I lavori di Mimmo Rotella sono nelle collezioni permanenti dei più importanti musei al mondo e viene riconosciuto come i più grandi artisti innovatori del 900ā. Di spegne a Milano lā8 gennaio 2006.