Carla Accardi nasce a Trapani il 9 ottobre 1924. Nel 1943 dopo la maturitĆ artistica segue i corsi allāAccademia di Belle Arti di Palermo e di Firenze. Si stabilisce a Roma nella metĆ degli anni ’40 con l’artista Antonio Sanfilippo che più avanti diventerĆ suo marito. Dall’incontro con Attardi, Dorazio, Guerrini, Perilli e Turcato dĆ vita nel 1947 al gruppo Forma 1 e nel 1950 tiene la sua prima personale alla Galleria Numero di Firenze.
La sua cifra pittorica evolve verso unāastrazione che si configura nel segno e nel bianco e nero, una cifra stilistica più vicina all’informale internazionale. Michel TapiĆ© difatti, teorizzatore di questo movimento, la invita a partecipare alle diverse mostre curate da lui in Italia e allāestero nella metĆ degli anni ’50. Negli anni sessanta aderisce al gruppo ContinuitĆ e nelle sue opere ritorna il colore. Partecipa più volte alla Biennale di Venezia e poi alla rassegna storica sullāarte italiana āThe Italian Metamorphosis 1943-1968ā al Museo Solomon R. Guggenheim di New York (1994).
Le sue opere sono nelle collezioni della Galleria Nazionale dāArte Moderna di Roma, del Museo dāArte Contemporanea del Castello di Rivoli, del MAMbo di Bologna, del MACRO di Roma, Ā del Museo del ‘900 di Milano, della Fondazione Prada ed in altri importanti musei e collezioni internazionali. Carla Accardi muore a Roma il 23 febbraio 2014.