Giorgio de Chirico nasce da genitori italiani a Vólos in Grecia il 10 luglio 1888. Verso il 1906 si trasferisce a Monaco dove frequenta lāAkademie der Bildenden Künste. In questo periodo si interessa allāarte di Arnold Bƶcklin e Max Klinger.
Si reca a Milano nel 1909, a Firenze nel 1910 e a Parigi nel 1911, dove partecipa al Salon dāAutomne del 1912 e 1913 e al Salon des IndĆ©pendants del 1913 e 1914. Frequenta le riunioni settimanali di Guillaume Apollinaire dove incontra Brancusi, Derain, Jacob ed altri.
Ritorna in Italia nel 1915 dove incontra Filippo de Pisis nel 1916 e Carlo CarrĆ nel 1917; insieme formano il gruppo che in seguito verrĆ chiamato Scuola Metafisica. Celebri i suoi lavori raffiguranti i manichini e le piazze dāItalia.
Nel 1918 e nelĀ 1924 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia. Le opere di Giorgio de Chirico sono esposte nei maggiori musei dāarte moderna del mondo tra cui il MoMA di New York, il MusĆØe National dāArt Moderne, il Pompidou di Parigi, la Tate Gallery di Londra e numerosi altri.Ā
Muore a Roma il 20 novembre 1978.