Getulio Alviani nasce ad Udine il 5 settembre 1939. Artista visuale, grafico, progettista, eccezionale designer e molto altro. Alla fine degli anni 50ā le prime ālinee luceā, superfici metalliche che, più avanti organizzate in moduli diventeranno le āsuperfici a testura vibratileā ricerca che diventerĆ centrale nel lavoro dell’artista.
Nel 1965 partecipa alla storica mostra al MoMA di New York dal titolo āThe responsive eyeā. Negli anni ā60 fa parte del movimento della op-art come esponente di punta insieme a Soto, Vasarely ed altri nomi di spicco della corrente artistica.Ā Nel 64ā, 86ā e nel 93ā espone alla Biennale di Venezia. Ā Nel 2000 ĆØ di nuovo presente al MoMa di New York nella mostra āOpen endsā,Ā occasione nella quale il museo acquisisce una sua opera per la collezione permanente.
Alviani è presente nelle collezioni dei più importanti musei del mondo tra cui il MoMa di New York, Daimler Contemporary di Berlino, il Kunstmuseum Basel di Basilea, Victoria and Albert Museum a Londra e numerosi altri. Si spegne a Milano il 24 febbraio 2018.